sabato 26 maggio 2012

Giorno diciannove - Cucina apparato 2

Ho comprato una pentola elettrica per cucinare il riso, fabbricazione cinese ma prezzo occidentale (euro 48). E’ esattamente lo stesso modello che si usa anche a Cuba (la chiamano arrozera). Metti l’acqua, il riso, premi il pulsante e quando la cottura è ultimata la pentola si spegne con un bel 'clok' del pulsante che torna in posizione e la luce da rossa (coking – in cottura) diventa arancione (worming – in caldo). Per migliorare l'efficienza termica la copro con dei canovacci.
Quando la cottura è ultimata scollego la pentola dalla presa (non c’è un altro sistema per spegnerla) e lascio il riso altri dieci / quindici minuti per ultimare la cottura.
Sopra alla pentola si può impilare un secondo contenitore per la cottura al vapore; nel tempo di cottura del riso si possono cucinare una decina di uova o dei vegetali (zucchine, carote, patate, peperoni) con l’unica accortezza di tagliarli a fette sottili.  Il tempo totale di cottura, che varia un po’ in rapporto con la quantità di riso che si vuole cucinare, è di circa quindici minuti, l’assorbimento è di 650 watt. Quindi per cucinare una cena per quattro persone (riso, zucchine al vapore e uova sode) servono circa 170 watt.

Nessun commento:

Posta un commento